Descrizione
Si apre venerdì 10 ottobre, con il primo appuntamento alle ore 17 presso l’auditorium dell’Ospitalia del mare di Levanto, la rassegna “Incontri settimanali territorio e storia 2025”, organizzata dalla biblioteca civica “Vinzoni” e dalla Mostra permanente della cultura materiale.
Aprirà il ciclo, condotto dalla bibliotecaria Rossella Trevisan (cooperativa “Effatà”, che gestisce la biblioteca civica “Vinzoni”) e Aldo Viviani (“Mostra della cultura materiale”), un incontro dal titolo “Orma di Dante non si cancella. Dante e la Lunigiana”, con Serena Pagani e Mirco Manuguerra (Centro lunigianese di studi danteschi).
Nel corso dei loro interventi, i due relatori porranno in risalto i motivi per cui oggi è opportuno esprimersi in termini di "Dantistica Lunigianese". In particolare Mirco Manuguerra (spezzino, fondatore e presidente del “Centro lunigianese di studi danteschi”) offrirà un'introduzione alla ricchezza delle referenze dantesche lunigianesi e al loro significato.
Serena Pagani (filologa, dantista, docente di Lettere, vicedirettore della Rivista «Lunigiana Dantesca) si soffermerà invece sull'ultima conquista del Centro Lunigianese di Studi Danteschi, cioè lo spirito di san Francesco quale Terzo Sole della Divina Commedia.
Ecco gli altri gli appuntamenti della rassegna, tutti in programma alle ore 17 all'Ospitalia del mare:
- Venerdì 17 ottobre: “Da dove vieni? Storia, cognomi e DNA: il caso di Levanto e delle Cinque Terre”, con la partecipazione del professor Sergio Tofanelli (Università di Pisa)
- Venerdì 24 ottobre: “Il Catasto (Caratata) di Framura del 1642”. Presentazione con gli autori: Valeria Zattera e Aldo Viviani.
- Venerdì 31 ottobre: “A sud di Sant'Elena”. Presentazione del libro di Giuseppina Picetti, con l’autrice e Franco Picetti. È previsto un accompagnamento musicale.
- Venerdì 7 novembre: presentazione dei “Quaderni levantesi n. 10, anno 2025”, con Aldo Viviani, Valeria Zattera e Rossella Trevisan.