Descrizione
“Da dove vieni? Storia, cognomi e Dna: il caso di Levanto e delle Cinque Terre” è il titolo del secondo appuntamento (in programma venerdì 17 ottobre, alle 17) con la rassegna “Incontri settimanali territorio e storia 2025”, organizzata dalla biblioteca civica “Vinzoni” e dalla Mostra permanente della cultura materiale presso l’auditorium dell’Ospitalia del mare di Levanto.
Dopo l’apertura di venerdì 10 ottobre con un focus sugli studi danteschi, stavolta il ciclo di incontri si concentra sullo studio del Dna condotto dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa sulle popolazioni delle Cinque Terre e delle aree limitrofe.
Iniziato più di un anno fa anche grazie ad un finanziamento del Parco nazionale delle Cinque Terre e al contributo di ricercatori e studiosi locali, il progetto, finalizzato alla ricostruzione del profilo antropologico delle popolazioni locali, è stato realizzato con la partecipazione di cinquanta persone di sesso maschile appartenenti a famiglie storicamente presenti sul territorio.
La macromolecola del Dna contiene infatti le informazioni genetiche di ogni essere umano, uniche tracce per risalire al passato e alle origini di una persona. Grazie ad esami approfonditi si può così risalire alle dinamiche di popolamento negli ultimi millenni di alcune zone specifiche.
Il risultato delle analisi condotte dai ricercatori verrà illustrato a Levanto dal professor Sergio Tofanelli, che ha coordinato lo studio.