“Quaderni levantesi”, venerdì 7 novembre la presentazione del decimo numero

Dettagli della notizia

Una miscellanea di documenti e testimonianze sulla seconda guerra mondiale a Levanto e dintorni

Data:

04 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Sarà presentato venerdì 7 novembre, alle ore 16, presso l’auditorium dell’Ospitalia del mare di Levanto, il decimo numero dei “Quaderni levantesi”, la storica rivista pubblicata per la prima volta nel 1998 a Genova dalla “Compagnia dei librai” a cura della “Mostra permanente della cultura materiale”, uscita con cadenza annuale fino al 2006 e tornata in stampa nel 2023 dopo un’interruzione di ben 17 anni.
L’appuntamento fa parte degli “Incontri settimanali territorio e storia 2025”, rassegna organizzata dalla biblioteca civica “Vinzoni” e dalla Mostra permanente della cultura materiale.
Il nuovo numero dei Quaderni, dal titolo “Levanto e la riviera di levante nella seconda guerra mondiale”, è stato realizzato dalla “Mostra permanente della cultura materiale” con un contributo economico del Comune di Levanto e la collaborazione della biblioteca civica “Matteo Vinzoni”.
Ha per tema la ricorrenza degli 80 anni dalla fine del conflitto, le cui vicende sono ricordate nei due volumi di circa 500 pagine complessive dedicati a testimonianze inedite e documenti che riguardano Levanto e il comprensorio (Bonassola, Monterosso, Corniglia e La Spezia).
Tra gli argomenti, la cronologia degli eventi bellici tra il 1939 e il 1945, l’antifascismo a Levanto, le memorie dei caduti levantesi, le vicende e gli elenchi dei combattenti, dei reduci e delle vittime civili del conflitto.
All’incontro di venerdì 7 novembre, introdotto da Aldo Viviani e Rossella Trevisan, parteciperanno gli autori dei contributi contenuti nella miscellanea.
Alla realizzazione dei “Quaderni levantesi” lavora una redazione che cura i testi non firmati presenti nei volumi, l’organizzazione dei contenuti e le presentazioni pubbliche. Ne fanno parte Aldo Viviani, Giacomo Campodonico, Pierluigi Castagneto, Osvaldo Garbarino, Rossella Trevisan e Valeria Zattera.


Ultimo aggiornamento

04/11/2025, 13:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto