Venerdì 12 settembre, alle 15, l’inaugurazione dell’asilo nido di via Martiri

Dettagli della notizia

La struttura ospiterà 21 bimbi dai 3 ai 36 mesi di età  

Data:

10 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Sarà inaugurato ufficialmente venerdì 12 settembre, alle ore 15, alla presenza dell’onorevole Maria Grazia Frijia e dell’assessore regionale alle infrastrutture, Giacomo Giampedrone, l’asilo comunale “Matteotti”, con sede all’interno del complesso scolastico di via Martiri della libertà, a Levanto.
La struttura, la prima di proprietà pubblica attivata nella cittadina rivierasca, è stata realizzata nell’edificio che ospita le scuole medie grazie ad un finanziamento di 480 mila euro erogato dal Ministero dell’istruzione con fondi del Pnrr destinati all’edilizia scolastica.
Gestito dalla cooperativa “Lindbergh”, che si è aggiudicata il bando per l’assegnazione del servizio, l’asilo è in grado di ospitare 21 bimbi di età compresa fra i 3 e i 36 mesi.
Tutti i 17 bambini residenti a Levanto che avevano presentato domanda di iscrizione (e che hanno la precedenza su quelli che abitano in altri paesi) sono stati ammessi. Gli altri quattro provengono dai comuni vicini.
Poiché le rette vengono incassate direttamente dal Comune, si sono potute definire fasce di partecipazione in base al reddito, agevolando così l’accesso alle famiglie economicamente più fragili e confermando la valenza sociale e redistributiva dell’investimento e del nuovo servizio pubblico attivato per la prima volta sul territorio levantese.
“Visti i tempi di progettazione, esecuzione e apertura - commenta l’assessore all’Istruzione, Federica Lavaggi - si tratta di un traguardo storico e di un piccolo miracolo raggiunti grazie a una piena sinergia tra amministrazione e uffici che ha permesso di valorizzare e comunicare con efficacia la qualità e l’importanza del progetto, requisiti fondamentali per ottenere il finanziamento ministeriale che in meno di un anno siamo riusciti a rendere operativo, anche grazie alla piena disponibilità delle ditte che hanno effettuato i lavori”.
L’apertura del nido, infatti, rappresenta non solo un nuovo servizio essenziale per le famiglie, ma anche un passo concreto verso l’ampliamento dell’offerta educativa pubblica complessiva presente sul territorio levantese.
“Con questo nuovo servizio – conclude Lavaggi – viene garantito alle famiglie il diritto ad un’istruzione pubblica accessibile fin dalla nascita. Si completa così un percorso educativo e formativo interamente fruibile nel nostro paese, che va dal nido fino al liceo scientifico”.


Ultimo aggiornamento

10/09/2025, 09:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto