I Resti Del Porto Medioevale

Pagina dedicata ai Resti Del Porto Medioevale del Comune di Levanto

I RESTI DEL PORTO MEDIEVALE

Lā€™esistenza di un antico approdo naturale nel lato orientale dellā€™insenatura di Levanto ĆØ ormai accettata da tutti gli studiosi che si sono dedicati allā€™argomento. Probabilmente nel XVIII secolo Genova trasformĆ² questo approdo, tanto da essere un tempo navigabile per navi di piccolo cabotaggio, come erano quelle medievali, ma anche per diversi tipi di imbarcazioni dā€™etĆ  moderna. A partire probabilmente dalla fine del Cinquecento il torrente Ghiararo creĆ² una parte della piana di Levanto, intasando la foce del piccolo rio Cantarana, e interrando il porto canale del borgo.

Antiche carte nautiche, portolani, numerose norme degli Statuti di Levanto e cospicui resti di edifici del Borgo Antico archeologicamente datati tra il XVIII ed il XVI secolo, dimostrano palesemente che lā€™infrastruttura portuale di Levanto ebbe un ruolo di primo piano nellā€™economia locale. Infatti, era uno dei pochi scali sicuri della Riviera di Levante e rappresentava, assieme a quello di Sestri Levante, lā€™unico approdo collegato ad una rete viaria mulattiera che portava direttamente nellā€™Emilia occidentale, tramite i valichi di Cento Croci, dei Due Santi, o della Cisa via Pomtremoli. Considerato il minor costo dei trasporti marittimi, allora era piĆ¹ conveniente, per andare da Genova a Parma e Piacenza, trasportare le merci via mare fino a Levanto e compiere a dorso di mulo la traversata appenninica nel tratto in cui il percorso terrestre era piĆ¹ breve.
Le mulattiere che partivano dal porto levantese convergevano nella maggior parte dei casi in prossimitĆ  del Monte Bardellone, da cui si vedono sia il mare, sia la Val di Vara. Questo monte si stacca dal lungo crinale lungo il quale si snodava la mulattiera che dal Bracco andava a La Spezia, seguendo il tracciato detto la Via dei Santuari. Nei pressi del Bardellone questā€™ultima si incrociava con la via che da Levanto portava a Parma, transitando per Cassana, Brugnato, Rocchetta, Suvero, Zeri, Mulazzo, Pieve di Saliceto e Pontremoli.
I cambiamenti indotti dal porto sullā€™attivitĆ  mercantile e quindi sullā€™economia di Levanto a partire dal XVIII secolo, sono dimostrati, oltre che da manufatti notevoli (come la parrocchiale di Santā€™Andrea e le mura), sia dalla quantitĆ  di resti architettonici e dei magazzini e delle abitazioni con magazzino, sia dalla qualitĆ  costruttiva degli edifici, realizzati in pietra locale adeguatamente lavorata e rifinita. Caratteristiche altrimenti rilevabili, nel secolo anzidetto, solo nelle cittĆ , se si escludono chiese e castelli.
Alla fine del XIII secolo ed al XIV risalgono pure le tracce archeologiche piĆ¹ antiche trovate in alcune ville della valle. iĆ² potrebbe significare che lo sviluppo del porto medioevale di Levanto non ha inciso economicamente e socialmente soltanto sul borgo, ma ha avuto serie ripercussioni sullā€™intero territorio levantese.

Le principali strutture (magazzini e case di abitazioni mercantili con magazzino al piano terreno) asservite al porto medievale di Levanto, sono oggi prevalentemente costituite da volte, portali e brani murari, quasi tutti in pietra verde scura locale (peridotite), archeologicamente databili tra il XVIII ed il XVI secolo. Tra quelle ubicate ad oriente dellā€™attuale percorso del Cantarana, si ricordano: la darsena, i portali esistenti in Via Della Compera, in Vicolo Santa Croce (i piĆ¹ antichi rinvenuti sinora a Levanto), in Vicolo Bego, in Via dellā€™Arenetta, in Vico Buonvicino, in Vico Monichetta ed in Via Porta Nuova (o Vico Dietro La Parrocchia).
La darsena, in particolare, cosƬ chiamata da tempo immemore, ĆØ costituita da una serie di doppie archeggiature costruite su un lato di due antichi carruggi (oggi Via Finollo e Via Molinelli), per una lunghezza di oltre 50 metri.
La muratura esistente tra le archeggiature ĆØ quasi tutta coeva con queste ultime (XIV-XV sec.), mentre quella interna ĆØ posteriore.

Pagina aggiornata il 26/06/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterĆ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltĆ ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri