Turismo accessibile alle persone con disabilità: un progetto per Riviera e Val di Vara con capofila il Comune di Levanto

Dettagli della notizia

Già approvato dalla Regione e inoltrato alla presidenza del Consiglio dei ministri per un finanziamento

Data:

07 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si chiama “Aria” (Accoglienza, realtà, inclusione, accessibilità) il progetto con il quale i Comuni di Levanto (capofila), Bonassola, Brugnato, Borghetto e Carrodano, insieme ad enti del terzo settore (“Gisal-Cead” e “Cesare e i suoi amici a.p.s.”), associazioni (i consorzi “Occhio Blu” e “Il cigno”, il “Cai – sezione La Spezia”, “Formimpresa”, “Centrosportavventura”), e al Parco Nazionale delle Cinque Terre, partecipano ad un avviso pubblico di manifestazione di interesse della Regione Liguria finalizzato allo sviluppo del turismo accessibile ed inclusivo per le persone con disabilità.
La commissione regionale ha stilato una graduatoria in cui il progetto “Aria” è stato inserito al terzo posto sulle sedici proposte presentate dai Comuni liguri. Il relativo finanziamento sarà subordinato all’approvazione da parte del “Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità” della presidenza del consiglio dei ministri.
L’iniziativa dei cinque Comuni di riviera, entroterra, enti del terzo settore e partner sostenitori, prevede il potenziamento delle infrastrutture turistiche accessibili lungo i percorsi naturalistici per le persone con disabilità motorie e visive, l’attivazione di tirocini formativi sia per l’accoglienza che per l’informazione e la fruibilità.
Obiettivo è la promozione di un turismo accessibile e inclusivo, dal mare all’entroterra, attraverso il miglioramento dell’accessibilità fisica, l’ampliamento dell’offerta turistica inclusiva e la sensibilizzazione delle comunità locali.
L’obiettivo principale è potenziare percorsi rispettosi dell’ambiente circostante, creando una forte connessione tra l’entroterra e il mare che traguardi un turismo accessibile ed inclusivo. Le realizzazioni riguardano l’implementazione della sentieristica, la creazione di un percorso sensoriale per non vedenti, l’inserimento lavorativo e formativo che risponda alle esigenze rilevate, l’organizzazione di attività esperienziali.
Il miglioramento delle condizioni di accessibilità creerebbe le condizioni per la realizzazione di attività di interesse culturale, sportivo ed ambientale, con la destagionalizzazione dei flussi turistici.
“Con il consigliere delegato al turismo, Lorenzo Perrone, e con le altre realtà territoriali e associative presenti nel progetto, abbiamo lavorato duramente con l’obiettivo di facilitare il rapporto tra disabilità e turismo – spiega l’assessore a cultura, sport e tempo libero del Comune di Levanto, Federica Lavaggi – Realizzando una chiara e completa mappatura dei servizi presenti sul territorio, promuovendone una capillare informazione e organizzando nuove modalità di fruizione che permettano di godere delle stesse esperienze anche alle persone con difficoltà motorie o visive, possiamo avere la grande opportunità di incentivare un turismo inclusivo che avvicini tutti i visitatori alle bellezze paesaggistiche, ambientali e storiche di cui la riviera e la valle del Vara sono ricche ma la cui collocazione geografica spesso ne complica l’accesso”.
“Il progetto si inserisce nel territorio che collega la riviera alla val di Vara, un'area storica e ricca di tradizioni caratterizzata dalla Via dei Monti, un antico cammino che collegava Levanto alla Lunigiana – dice il consigliere Perrone - Il contesto è quello di un crescente interesse per il turismo accessibile e inclusivo, anche grazie a recenti iniziative di destagionalizzazione turistica. Tra i bisogni principali, rilevati dalle associazioni territoriali, l’accessibilità alle strutture turistiche, la creazione di percorsi per persone non vedenti, il miglioramento della rete pedonale e l’installazione di servizi igienici per persone con disabilità”.


Ultimo aggiornamento

07/02/2025, 11:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri