Santuario Pelagos, il Comune di Levanto rinnova l’adesione alla carta di partenariato

Dettagli della notizia

Fino al 2028 socio nell'accordo per la protezione dell'area marina popolata dai cetacei

Data:

10 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Levanto ha rinnovato per altri tre anni l’adesione alla “Carta di partenariato Pelagos”, l’accordo siglato dai Comuni costieri che ricadono nell’area dell’omonimo “Santuario dei cetacei” e finalizzato alla tutela del mare attraverso la promozione della protezione dei mammiferi marini e del loro habitat, la sensibilizzazione di cittadini e turisti sulla conservazione dell’ambiente marino e l’adozione di buone pratiche ambientali a livello locale (riduzione dell’inquinamento, gestione sostenibile delle attività nautiche, ecc.).
Firmare nuovamente la Carta (che Levanto ha sottoscritto per la prima volta nel 2018) significa quindi consolidare la propria presenza in una rete di comuni attivi per la tutela del mare all’interno del Santuario integrando la tutela dell’ambiente marino nelle politiche locali con azioni pratiche che coinvolgano la popolazione e favoriscano uno sviluppo rispettoso dell’area protetta.
Riduzione dell’inquinamento attraverso la promozione della raccolta differenziata, la gestione sostenibile dei rifiuti (soprattutto plastica), gli interventi per limitare lo scarico di acque reflue in mare.

  • Regolamentazione delle attività nautiche per evitare di arrecare disturbo ai cetacei.
  • Formazione e sensibilizzazione mediante l’organizzazione di eventi pubblici e di attività didattiche con le scuole.
  • Tutela della biodiversità attraverso la collaborazione con enti scientifici per la raccolta di dati ambientali.
  • Sviluppo sostenibile locale con marchi o certificazioni ambientali, sostegno ad attività economiche rispettose dell’ambiente (pesca artigianale, turismo ecologico) e valorizzazione dei prodotti locali legati al mare.

La scorsa primavera il Comune di Levanto, insieme a quelli di Sanremo, Ceriale e Zoagli e con l'apporto tecnico dell'istituto Tethys, ha partecipato ad un progetto che si è aggiudicato un finanziamento di circa 29 mila euro del ministero dell’ambiente finalizzato proprio alla promozione di attività in favore della protezione dei mammiferi marini e del loro habitat all’interno del Santuario.
Un progetto per informare e sensibilizzare cittadini, turisti e portatori di interesse delle comunità locali con iniziative, prodotti e materiali educativi adatti a diverse fasce d'età e coinvolgere adulti, giovani e insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado nella trasmissione ai bambini e ai ragazzi delle conoscenze acquisite sul Santuario.
In questo senso, la comunicazione è stata attivata anche attraverso mezzi inconsueti come i fumetti, i video con immagini spettacolari e inedite, gli incontri in piazza con la gente e i seminari online.
Tutto il materiale già prodotto è on line e scaricabile dal sito del Comune di Levanto.
“Il nostro Comune tiene molto a continuare ad essere protagonista delle iniziative a tutela del Santuario – dice l’assessore all’ambiente, Paolo Lizza – Firmare il rinnovo dell’adesione alla Carta era quindi un atto conseguente alle politiche ambientali che stiamo attuando anche sul mare e al progetto di partenariato con gli altri comuni liguri al quale abbiamo aderito e che ha la durata di un anno”.


Ultimo aggiornamento

10/10/2025, 09:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto