Descrizione
Con il taglio del nastro nella nuova sede messa a disposizione dal Comune di Levanto al piano terra dell’edificio che ospita anche il liceo scientifico Pacinotti, all’interno del complesso scolastico di via Martiri della libertà, si è ufficialmente aperto il nuovo anno di corsi per “Uni3 Levanto”.
L’associazione, che fa parte della rete nazionale che ha la sua sede centrale a Torino e si occupa di formazione a persone di tutte le età, nella cittadina rivierasca marcia a pieno ritmo verso il traguardo dei trent’anni di attività.
Avviata sotto la storica presidenza di Clara Biondi, la moglie dell’onorevole Pietro Zoppi, da circa un quinquennio è guidata da un comitato presieduto da Laura Canale, ex funzionaria di Regione Liguria e organizzatrice di molti eventi culturali che svolgono sul territorio levantese, dal “Levanto music festival Amfiteatrof” al “Festival delle geografie”, a “Sapori verticali”.
Il cambio al vertice ha mantenuto lo spirito originario con cui l’associazione era stata fondata: “Cerchiamo sempre di trascorrere insieme ai soci dei pomeriggi per imparare con leggerezza, cercando elementi e spunti per comprendere meglio la realtà di questo mondo così complicato” dice Canale.
E infatti le “lezioni”, che sono frequentate da una cinquantina di soci che provengono da un vasto comprensorio che si spinge fino alla Lunigiana proprio per la valenza dei relatori (che prestano la loro opera gratuitamente: alcuni di loro hanno instaurato un solido legame con l’associazione), spaziano dalla letteratura alle lingue straniere, dalla musica alla geopolitica, dalla storia alle attività manuali e creative come il bricolage.
“Abbiamo corsi per tutti i tipi di interessi e le lezioni si svolgono ogni pomeriggio dal lunedì al venerdì da ottobre a maggio, con la possibilità di fruirne anche da casa on line - continua la presidente – E questo è possibile anche grazie all’attenzione che ci riserva il Comune, che proprio quest’anno ci ha messo a disposizione una grande aula arredata con tutte le attrezzature, anche informatiche, necessarie per svolgere al meglio la nostra attività. Il lavoro da parte dell’amministrazione, e dell’assessore Lavaggi in particolare, ha dimostrato la sensibilità che l’ente ha verso la cultura, la formazione e tutte le attività che hanno anche un risvolto sociale”.
Naturalmente soddisfatta per essere riuscita a ricollocare “Uni3” in una sede adeguata dopo lo spostamento dall’edificio delle scuole medie per lasciare il posto al nuovo asilo nido comunale, l’assessore Federica Lavaggi ringrazia a sua volta l’associazione per l’impegno profuso.
“Uni3 è un esempio di come si possa fare formazione coinvolgendo persone di tutte le età in un progetto che trasmette cultura in maniera leggera, attraverso la condivisione di momenti di dialogo e di attività manuali; oltretutto in un periodo, come quello che va dall’autunno alla fine della primavera, in cui avere un luogo in cui potersi ritrovare quotidianamente è essenziale per rafforzare la socialità. La loro attività è perfettamente in linea con l’idea di cultura per tutti che questa amministrazione condivide e promuove fornendo supporti economici e logistici. Non a caso, la posizione scelta all’interno del polo scolastico, che a breve ospiterà anche la scuola dell’infanzia, è finalizzata alla realizzazione della ‘circolarità educativa’ tra tutte le età, obiettivo europeo (che condividiamo completamente) che sostiene un’istruzione e una formazione di qualità e favorisce la coesione sociale”.