Lungomare Vespucci, al via la stesura del progetto definitivo per il restyling tra ex stazione Fs e rotatoria di Vallesanta

Dettagli della notizia

Previsto anche lo spostamento di pista ciclopedonale (a mare) e parcheggi (a monte)

Data:

08 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La pista ciclabile spostata sul lato mare a fiancheggiare la passeggiata pedonale, i parcheggi per le auto ricavati sul lato a monte, al centro la strada a doppio senso di marcia. Il tutto corredato da un nuovo arredo urbano che prevede l’installazione di nuove aiuole e il potenziamento dell’illuminazione pubblica con pali a due bracci in grado di proiettare le luci su tutta la carreggiata.
Con le indicazioni definitive fornite dalla Soprintendenza ai beni ambientali e storici della Liguria su alcuni dettagli paesaggistici dell’arredo urbano, e già recepite dal progettista, prende finalmente il via la stesura del progetto definitivo della ristrutturazione della passeggiata a mare di Levanto (lungomare Vespucci) nel tratto compreso tra l’ex stazione ferroviaria e la rotatoria di Vallesanta.
L’idea progettuale, elaborata da un professionista incaricato dal Comune di Levanto, prevede innanzitutto l’inversione di collocazione tra la pista ciclopedonale “Maremonti” e i posti destinati al parcheggio delle autovetture.
Nel restyling dell’ex viadotto, infatti, le due corsie riservate al transito delle biciclette verranno spostate sul lato a mare, ad affiancare la passeggiata pedonale, mentre gli spazi per i veicoli troveranno posto a monte e saranno dislocati per un tratto (quello più a levante) a pettine e per un altro tratto (a ponente) parallelamente alla strada di scorrimento, che continuerà a scorrere al centro del manufatto.
Inoltre, in corrispondenza dell’intersezione con via Olivieri è previsto un allargamento della strada, al fine di migliorare la viabilità in quel punto, mentre la scarpata sottostante sarà oggetto di un intervento di consolidamento e, in parte, di rimodellamento del versante.
Il muretto che delimita a monte il tratto corrispondente al ponte sul Ghiararo, che versa in uno stato di palese degrado e di instabilità, verrà riqualificato recuperando i mattoni originali e garantendo la stabilità con un “corrimano”, mentre quelli lato mare verranno mantenuti e innalzati, dove necessario, da elementi metallici, per portarli al metro e dieci centimetri di altezza previsto dalla normativa sulla sicurezza.
Le aiuole antistanti l’edificio che ospitava la stazione ferroviaria verranno riqualificate con piantumazioni di alberi e cercando di recuperare gli esemplari attualmente presenti.
Tutta l’area sarà interessata da un potenziamento dell’illuminazione pubblica, con l’installazione di nuovi pali a due bracci in grado di proiettare le luci sull’intera carreggiata.
La pavimentazione della passeggiata pedonale sarà realizzata utilizzando lo stesso tipo di pietra presente nel tratto finale della passeggiata quello sovrastante l’area nautica di Vallesanta, mentre sulla corsia destinata alle biciclette sarà steso un fondo in Levocell.
Sul lato a monte troveranno posto anche parcheggi per le bici, nuove panchine per la sosta e spazi in cui posizionare isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Nel complesso, un intervento da circa 700 mila euro, che cambierà radicalmente l’assetto e l’immagine di un lungo tratto del lungomare, qualificandolo e unendolo anche urbanisticamente a quello che conduce verso il confine con Bonassola.
“L’obiettivo – spiega infatti il vicesindaco Alice Giudice - è riorganizzare logisticamente e riqualificare un’area nella quale convivono pedoni, ciclisti e mezzi a motore. Dopo la realizzazione del waterfront a Vallesanta, un altro intervento (che ne rappresenta la naturale continuità urbanistica e funzionale sulla superficie dell’ex viadotto ferroviario) su una porzione di grande pregio del nostro lungomare che per decenni è rimasta immutata e che pensiamo sia indispensabile rendere più gradevole ma soprattutto più sicura separando nettamente il traffico pedonale e ciclistico da quello delle auto”.
L’opera verrà realizzata in un unico lotto di lavori.



Ultimo aggiornamento

08/11/2025, 09:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto