Descrizione
È in programma sabato 29 e domenica 30 novembre, a Levanto, la prima edizione della “Festa dell’olio nuovo”, rassegna dedicata all’oro verde di cui la vallata della cittadina rivierasca è storicamente una grande produttrice, con i suoi versanti costellati da grandi distese di olivi.
La rassegna, organizzata dal Comune con il patrocinio dell’associazione nazionale “Città dell’olio” e della Regione Liguria, ha in programma un nutrito numero di appuntamenti, tra visite alla cooperativa locale per assistere alla frangitura, degustazioni guidate, laboratori (anche per i bambini), un convegno, un mercatino con i produttori olivicoli locali e il pranzo conclusivo al circolo Anspi di San Gottardo.
“L’obiettivo della festa, di cui lo statuto dell’associazione nazionale prevede l’organizzazione tra ottobre e dicembre, è focalizzare l’attenzione dei cittadini sulle dinamiche dell’agricoltura al fine di stimolare il recupero dei terreni incolti, favorire sia un’attività agricola di sussistenza che una ad integrazione di altri redditi ma indispensabile per preservare l’equilibrio idrogeologico del territorio, rendere i consumatori più consapevoli del valore di un prodotto di qualità - spiega il consigliere comunale levantese e delegato provinciale di “Città dell’olio”, Lorenzo Perrone - Anche grazie agli olivicoltori della provincia spezzina e di Sestri Levante, che saranno presenti all’iniziativa, stiamo cercando di creare un percorso formativo, didattico e promozionale. E chiediamo ai ristoratori levantesi di collaborare offrendo in questi due giorni ai loro clienti un assaggio di pane e olio, storico connubio tra due elementi fondamentali della cucina ligure che esalta i sapori dei due prodotti”.
Ecco il programma dettagliato della “due giorni”:
Sabato 29
Ore 11: piantumazione di un olivo in piazza del Popolo.
Ore 15, auditorium dell’Ospitalia del mare: Convegno dal titolo "Presente e futuro dell'olio nella Liguria di Levante" con il seguente programma:
- Saluti del sindaco di Levanto, Luca Del Bello
- Presentazione dei lavori a cura del consigliere comunale e delegato provinciale di “Città dell’olio”, Lorenzo Perrone
- Interventi:
- “Il progetto ‘Terrazze olivetate’, interventi di Luca Bacherotti (assessore del Comune di Sestri Levante) e Mara Barbieri (Funzionario Comune di Sestri Levante).
- “L’ulivo nel territorio levantese, i Cultivar, la situazione dei terreni recuperati e dei terreni incolti, olivi storici”, interventi di Matteo Barletta (presidente cooperativa ‘Agricoltori vallata di Levanto”) ed Elisa Garramone (agronoma).
- “Le Aziende agricole nel comprensorio dei Comuni di Levanto, Bonassola e Framura” a cura di Roberto Cagnoli (“Cia Liguria di Levante”).
- “L’olivicoltura nella provincia della Spezia”, a cura di Paolo Campocci (direttore “Coldiretti” Genova e La Spezia.
- “Premio Leivi dedicato all’olio extravergine di oliva”, presentazione del prof. Vittorio Centanaro.
- A fine convegno: degustazione con Gattafin di Levanto e vini locali.
Domenica 30
- Ore 10, cooperativa “Agricoltori vallata di Levanto”: frangitura delle olive e visita al frantoio. Laboratorio e degustazioni olio nuovo a cura di Marco Cusinato (presidente cooperativa “Sestrese olivicoltori”). Per prenotazioni Tel 0187-800867. Cell 375.5347304
- Ore 10 – 18: archi palazzo municipale piazza Cavour dei produttori di olio provinciali con spazio dedicato a laboratori per i bimbi.
- Ore 12.30, circolo “Anspi – Don Casarin”, San Gottardo: pranzo conviviale a base di olio di Levanto (Prenotazioni al numero 339.5431534, costo 30 euro a persona). A seguire ballo liscio.
- Ore 14.30, piazza Cavour: laboratorio del pesto per i bambini, a cura del laboratorio “Luigina”.