Ambiente, una partnership tra Comune di Levanto e associazione “Plastic free”

Dettagli della notizia

Obiettivo il contrasto dell’inquinamento dalla plastica

Data:

03 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Levanto ha iniziato il percorso finalizzato ad ottenere il riconoscimento di ente “plastic free” sulla base di azioni concrete a favore dell’ambiente.
La giunta della cittadina rivierasca ha infatti sottoscritto un protocollo d’intesa con l’omonima associazione di volontariato (indipendente e senza scopo di lucro) impegnata nella realizzazione di progetti per la salvaguardia del pianeta dall’inquinamento dalla plastica.
L’obiettivo dell’iniziativa è creare un canale di comunicazione diretto tra le parti per semplificare i passaggi burocratici necessari allo sviluppo dell’associazione e delle sue attività di volontariato sul territorio e al miglioramento della cittadina dal punto di vista ambientale.
Come indicato nel protocollo, Plastic Free si impegna ad estendere sul territorio levantese la propria attività di comunicazione online e offline; ad affiancare il Comune nelle azioni propedeutiche alla candidatura ad ente “plastic free”; ad organizzare e gestire appuntamenti di pulizia, lezioni di educazione ambientale nelle scuole, passeggiate ecologiche, informazione e sensibilizzazione dei cittadini attraverso stand, a segnalare eventuali abbandoni di rifiuti.
Da parte sua, il Comune di Levanto fornirà (anche attraverso il gestore del servizio di raccolta rifiuti, “Acam Ambiente”) supporto logistico nelle attività di pulizia ambientale e di sensibilizzazione ai temi ambientali (concessione di suolo pubblico per l’installazione di stand informativi); alzerà la soglia di attenzione e controllo sulle segnalazioni di abbandono illeciti di rifiuti fatte da “Plastic free”, naturalmente patrocinerà gratuitamente le iniziative curate dall’associazione e attuerà azioni concrete rivolte alla tutela dell'ambiente, che saranno poi oggetto di valutazione per il riconoscimento di comune “plastic free”.
“Questo è un ulteriore passo per stimolare cittadini, studenti, famiglie e associazioni ad un maggiore rispetto dell’ambiente attraverso comportamenti quotidiani rispettosi dell’ecosistema – spiega l’assessore Paolo Lizza – Sappiamo tutti quanto la plastica sia inquinante per il territorio. Sensibilizzare ad un corretto utilizzo degli oggetti e soprattutto ad un loro idoneo smaltimento diventa fondamentale per limitare i danni provocati da un abbandono indiscriminato”.


Ultimo aggiornamento

03/09/2025, 09:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto