Descrizione
Il Comune di Levanto potenzia i servizi dedicati alla sicurezza e all’emergenza sanitaria su tutto il territorio con l’installazione di 23 defibrillatori nel centro e nelle frazioni collinari e l’attivazione di un segnale radio per gli operatori del “118” nella galleria del monte Persico.
Grazie ad un progetto presentato dal comitato locale della Croce Rossa e adottato dall’amministrazione comunale, nei prossimi mesi la cittadina rivierasca potrà disporre di una rete capillare di defibrillatori che coprirà tutte le frazioni collinari e sei punti nel centro del paese.
Gli apparecchi verranno installati a parete, all’interno di una teca che nelle postazioni più esposte al freddo sarà riscaldata, e potranno essere prelevati e utilizzati (secondo le istruzioni che riceveranno dai sanitari del 118) dal personale (almeno cento unità) che la stessa Cri formerà nei prossimi mesi.
Il Comune ha destinato all’intervento 30 mila euro per l’installazione delle strutture e coprirà i costi del monitoraggio e della manutenzione per i primi quattro anni.
Nei prossimi giorni inizieranno i sopralluoghi per individuare con precisione i punti più idonei all’installazione e provvisti di energia elettrica in loco.
Ma il Comune di Levanto finanzia anche la copertura radio con il canale 5 del servizio di emergenza sanitaria 118 all’interno della galleria del monte Persico, lungo la provinciale “566 dir”.
L’amministrazione della cittadina rivierasca ha infatti incaricato una ditta specializzata di installare un transponder che trasferisca il canale 5 utilizzato nella provincia spezzina sul canale regionale, con cui verrà irradiata la galleria. Si tratta di una soluzione adottata in tutte le gallerie liguri e riservata agli operatori del soccorso.
A completare l’infrastruttura, due antenne: una omnidirezionale all’esterno del tunnel; l’altra, di tipo direttivo, al suo interno.
Il costo dell’operazione per il Comune è di 12 mila euro.
Provincia e servizio 118 hanno già concesso il nullaosta all’installazione.
“Con questi due interventi compiamo un ulteriore passo avanti nel potenziamento del sistema di allerta e di intervento in caso di emergenze sul territorio, che già può contare sulla piazzuola per l’elisoccorso utilizzabile anche nelle ore notturne all’interno del campo sportivo di Moltedi - spiega Alice Giudice, vicesindaco e assessore alla Protezione civile – L’attivazione del segnale radio ha l’obiettivo di consentire agli operatori sanitari di tenere i contatti almeno via radio anche all’interno di una galleria che risulta sprovvista di copertura telefonica. Per questa stiamo invece cercando di avere delle risposte da alcune compagnia che abbiamo interpellato, ma che finora non si sono dimostrate interessate. L’ampia diffusione dei defibrillatori e il congruo numero di levantesi che, previa formazione, saranno in grado di utilizzarli, e quindi di poter contribuire ad aiutare dei concittadini, rafforzeranno anche il senso di comunità all’interno del nostro paese”.