Descrizione
Martedì 12 agosto il Comune di Levanto celebrerà il ricordo di don Emanuele Toso, il parroco di Lavaggiorosso fucilato nel 1944 dagli Alpini della Divisione “Monterosa” per essersi opposto alla collaborazione con i nazifascisti nella ricerca dei partigiani locali.
A 81 anni dal tragico evento, la comunità levantese si stringe nel ricordo di una figura simbolo di coraggio, coerenza e fede.
Il programma della commemorazione prevede:
- Ore 10 – Celebrazione della Santa Messa sul sagrato della chiesa di San Sebastiano, a Lavaggiorosso, officiata dal parroco di Levanto, don Alessio Batti.
- Ore 11 – Cerimonia civile con gli interventi del sindaco di Levanto, Luca Del Bello, e dell’onorevole Egidio Banti, sindaco di Maissana e rappresentante del Comitato Unitario della Resistenza della Spezia. Seguirà la deposizione di una corona di alloro.
- A conclusione, visita al cimitero della frazione per un omaggio floreale sulla tomba del sacerdote.
Il 25 aprile 2007 a don Toso è stata conferita la Medaglia d’Oro al Valor Civile. Nella motivazione ufficiale si legge:
"Umile sacerdote di elevate qualità umane e civili, nel corso dell'ultimo conflitto mondiale si prodigò con eroico coraggio e preclara virtù civica in favore degli sfollati e di tutti coloro che erano in difficoltà, offrendo loro viveri e alloggio. Arrestato dai nazifascisti, veniva barbaramente fucilato essendosi rifiutato di collaborare alla ricerca e all'individuazione delle forze partigiane. Fulgido esempio di coerenza, di senso di abnegazione e di rigore morale fondato sui più alti valori cristiani e di solidarietà umana.”
La Curia della Spezia donò la medaglia alla comunità di Levanto, che nel 2009 ha voluto intitolare a don Toso la sala consiliare del municipio.
Un gesto che rinnova, anno dopo anno, la gratitudine verso un uomo che ha testimoniato, fino al sacrificio estremo, i valori della dignità, della fede e della libertà.