Turismo accessibile alle persone con disabilità: 430 mila euro dal Consiglio dei ministri

Dettagli della notizia

Finanziato il progetto con Levanto capofila di un gruppo di enti pubblici e associazioni di Riviera e Val di Vara

Data:

08 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Sarà finanziato interamente dalla Presidenza del Consiglio dei ministri il progetto “Aria” (Accoglienza, realtà, inclusione, accessibilità), con il quale i Comuni di Levanto (capofila), Bonassola, Brugnato, Borghetto e Carrodano, insieme ad enti del terzo settore (“Gisal-Cead” e “Cesare e i suoi amici a.p.s.”), associazioni (i consorzi “Occhio Blu” e “Il cigno”, il “Cai – sezione La Spezia”, “Formimpresa”, “Centrosportavventura”), e al Parco Nazionale delle Cinque Terre, hanno partecipato e vinto l’avviso pubblico di manifestazione di interesse della Regione Liguria finalizzato allo sviluppo del turismo accessibile ed inclusivo per le persone con disabilità.
Dopo essere stato inserito al terzo posto nella graduatoria delle proposte pervenute alla Regione Liguria, “Aria” ha avuto accesso al finanziamento integrale richiesto, 430 mila euro, il cui primo acconto (il 70% dell’importo complessivo) sarà erogato entro 60 giorni dal “Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità” della presidenza del consiglio dei ministri.
L’iniziativa dei cinque Comuni di riviera, entroterra, enti del terzo settore e partner sostenitori, prevede il potenziamento delle infrastrutture turistiche accessibili lungo i percorsi naturalistici per le persone con disabilità motorie e visive, l’attivazione di tirocini formativi sia per l’accoglienza che per l’informazione e la fruibilità.
Obiettivo è la promozione di un turismo accessibile e inclusivo, dal mare all’entroterra, attraverso il miglioramento dell’accessibilità fisica, l’ampliamento dell’offerta turistica inclusiva e la sensibilizzazione delle comunità locali.
E lo si farà potenziando percorsi rispettosi dell’ambiente circostante, creando una forte connessione tra l’entroterra e il mare che traguardi un turismo accessibile ed inclusivo. Le realizzazioni riguardano l’implementazione della sentieristica, la creazione di un percorso sensoriale per non vedenti, l’inserimento lavorativo e formativo che risponda alle esigenze rilevate, l’organizzazione di attività esperienziali.
Il miglioramento delle condizioni di accessibilità creerebbe le condizioni per la realizzazione di attività di interesse culturale, sportivo ed ambientale, con la destagionalizzazione dei flussi turistici.
Legittima la soddisfazione degli amministratori che hanno lavorato al progetto.
“Il risultato ottenuto – dice l’assessore a cultura, sport e tempo libero del Comune di Levanto, Federica Lavaggi – testimonia la necessità di presentare iniziative territoriali in maniera sinergica e che la partecipazione ai bandi è la strada migliore per ottenere i sostanziosi finanziamenti che necessitano progetti di grande respiro territoriale come questo”.
“Regione Liguria e Dipartimento ministeriale hanno premiato un progetto che promuove una capillare informazione dei servizi e organizza nuove modalità di fruizione per le persone con difficoltà motorie o visive, incentivando così un turismo inclusivo che avvicini tutti i visitatori alle bellezze paesaggistiche, ambientali e storiche della riviera e della Val di Vara” è il commento del consigliere delegato levantese Lorenzo Perrone.
Unanime la condivisione da parte degli altri amministratori locali, che sottolineano il buon lavoro di squadra attuato dai Comuni con enti del terzo settore e associazioni che operano sul territorio, evidenziano che la valenza del progetto risiede nella capacità di promuovere la vocazione turistica di una vasta area rendendola fruibile anche alle persone con difficoltà motorie, e individuano nel percorso della “Via dei monti” il filo conduttore del progetto che unisce riviera e Val di Vara.


Ultimo aggiornamento

08/04/2025, 11:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale