Un nuovo “Piano urbanistico comunale” per Levanto

Dettagli della notizia

Approvato dalla giunta lo schema di progetto, inizia l'iter che porterà all'adozione

Data:

16 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Con l’approvazione dello schema di progetto da parte della giunta nella seduta di giovedì 16 ottobre, è iniziato ufficialmente l’iter che porterà all’adozione del nuovo Piano urbanistico comunale (Puc) di Levanto.
A vent’anni esatti dall’entrata in vigore del Puc precedente, la cittadina rivierasca si dota quindi di uno strumento di programmazione urbanistica che tiene conto di quanto è stato realizzato nell’ambito del vecchio Piano, delle legislazioni in materia sopravvenute sia ad opera della Regione che dello Stato, e, soprattutto, delle esigenze manifestate dai cittadini e delle conseguenti valutazioni e indicazioni fornite dai tecnici incaricati della redazione del progetto.
“È un lavoro iniziato nella precedente amministrazione, quando ero assessore all’Urbanistica – spiega il sindaco, Luca Del Bello – Poi l’emergenza dettata dal Covid ci ha costretti a rivedere le nostre priorità amministrative e a dedicarci al contenimento della pandemia e successivamente agli interventi a sostegno della ripresa delle attività locali. Solo a fine 2022, con la nuova amministrazione comunale, abbiamo potuto riprendere il lavoro di progettazione, (che nell’ultima fase è stato seguito dal vicesindaco Alice Giudice, nuovo assessore all’urbanistica), che ha avuto tempi di gestazione commisurati all’esigenza di effettuare indagini e ricerche dettagliate sul territorio, sull’ambiente, sulle dinamiche socio-economiche e demografiche, e far sì che i tecnici potessero utilizzarle per elaborare uno strumento urbanistico in grado di dettare le linee di sviluppo della nostra cittadina per i prossimi anni. Anche per questo siamo particolarmente soddisfatti del lavoro condotto dal progettista, l’ingegnere Antonio Chirico, e dal pool di tecnici che hanno contribuito alla nascita del nuovo Puc”.
Ora il Piano affronterà l’iter necessario per arrivare all’adozione: innanzitutto un passaggio in Regione Liguria, che entro 30 giorni formulerà eventuali osservazioni; successivamente il recepimento, da parte del Consiglio comunale, delle indicazioni regionali e la successiva attivazione dell’ascolto delle istanze di cittadini e imprenditori.


Ultimo aggiornamento

16/10/2025, 12:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto