Levanto

Pagina dedicata al Comune di Levanto

LEVANTO

Un'emozione per ogni stagione

Con iĀ sentieriĀ della sua ampia e verde vallata e delĀ Parco nazionale delle Cinque Terre, i fondali dell’Ā Area marina protetta, le spiagge del suo lungo litorale, il centro storico ricco di preziose testimonianze architettoniche, le golositĆ  dei suoi ristoranti sul mare e degli agriturismo immersi nel verde degli uliveti e dei vigneti, Levanto offre una vacanza di qualitĆ  per tutto lā€™anno.

LA VALLATA

La vallata si presenta con unā€™incredibile ricchezza di borghi collinari, che hanno conservato le loro caratteristiche di insediamenti medievali. Tutti sono facilmente raggiungibili: sia con lā€™auto, sia percorrendo a piedi la fitta rete di sentieri (cartina formato pdf) che si snoda per circa 80 chilometri tra uliveti, vigneti, antichi mulini e frantoi, e che collega i paesini tra di loro, al centro di Levanto, alle Cinque Terre e alla Val di Vara.

IL GOLFO

Dinanzi alla vallata si apre un ampio golfo, all’estremitĆ  orientale del quale, davanti al promontorio di Punta Mesco, ĆØ stata istituita l’Area marina protetta delle Cinque Terre. I suoi fondali rappresentano un vero e proprio paradiso per i sub, che vi trovano vaste praterie di Posidonia e altre specie protette di flora e fauna mediterranea.

LE SPIAGGE

Il litorale si estende ad arco per quasi un chilometro, con larghe spiagge in sabbia o ciottoli: alcune attrezzate con elegantiĀ stabilimenti balneari, altre destinate al libero utilizzo dei bagnanti. Alle estremitĆ  si aprono pittoresche insenature delimitate da scogli. Per la particolare conformazione delle onde, il golfo ĆØ diventato una delle mĆ©te preferite dai surfisti. Sono disponibili anche servizi diĀ noleggio imbarcazioni e canoe, mentre nelleĀ aree nauticheĀ di Vallesanta e La Pietra sono attivi servizi di alaggio e varo delle imbarcazioni, escursioni guidate e diving center.

LA PISTA CICLOPEDONALE

Inserito nella rete delle piste ciclabili della Liguria, ilĀ percorso ciclopedonaleĀ che collega Levanto, Bonassola e Framura attraverso lā€™ex linea ferroviaria sul mare ĆØ un vero spettacolo per gli amanti delle passeggiate, per chi ama accedere alle calette un tempo raggiungibili solo in barca, per chi pratica il jogging o il ciclismo. Partendo dalla nuova passeggiata a mare di Levanto, dotata di galleria commerciale e orto botanico, la pista raggiunge Framura in cinque chilometri, transitando anche allā€™interno di alcune gallerie.

L’ACCOGLIENZA

Secondo il modello dellā€™Hotel paese, incentrato sullaĀ ricettivitĆ Ā diffusa, l’offerta di ospitalitĆ  soddisfa le esigenze di ogni tipo di clientela e in gran parte disponibile tutto l’anno: dagli alberghi piĆ¹ eleganti ai piĆ¹ informali Bed and breakfast e camping, dall’Ostello della gioventĆ¹ (ricavato in un edificio storico che si affacciava sulla darsena medievale) agli agriturismi immersi nel verde e nella quiete della vallata.

LA GASTRONOMIA

NeiĀ ristorantiĀ si possono gustare specialitĆ  di mare e di terra condite con l’olio d.o.p. locale e accompagnate dai vini d.o.c. della vallata. Assolutamente da assaggiare ĆØ il “gattafin”, la caratteristica frittella di erbe di campo. Ma nel cesto dei tipici sapori locali non mancano le acciughe, il miele, il pesto e i dolci.

LEVANTO CITTƀSLOW

La “filosofia del buon vivere” che anima i levantesi e l’elevata qualitĆ  della vita della cittadina sono valse a Levanto l’ingresso nella prestigiosa associazione internazionale “CittĆ slow“, che promuove un turismo “lento”, improntato alla riscoperta delle tradizioni, della cultura e dei sapori. Nel 2003 la cittadina rivierasca ha vinto il ā€œpremio Cittaslowā€ proprio per il progetto di ā€œHotel paeseā€.

LE MANIFESTAZIONI

Nel ricco calendario di eventi, oltre alla tradizionale ā€œFesta del mareā€ in onore di San Giacomo Apostolo (24 e 25 luglio), con la rievocazione storica della nascita del Comune e la processione dei crocifissi lignei portati a braccia dai membri delle confraternite liguri, nel settore della cultura spiccano il Festival internazionali ā€œAmfiteatrofā€ (musica classica) e il ā€œLaura Film Festivalā€ (cinema), la “Rassegna corale” e la “Rassegna organistica”. La valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti ĆØ affidata alla ā€œMangialungaā€ (una passeggiata primaverile lungo i sentieri con sosta nei borghi e degustazione di prodotti tipici), e il ā€œDe gustibus tourā€ (una versione autunnale della ā€œMangialungaā€ con percorso nel centro storico).
Molto praticati gli sport allā€™aperto, sia grazie alla conformazione favorevole del territorio, sia per la presenza di un moderno complesso sportivo (con campo da calcio in manto sintetico, pista di atletica e tribune coperte). Tra gli eventi piĆ¹ partecipati le manifestazioni podistiche, (soprattutto la ā€œStralevantoā€, un giro di 15 chilometri nella vallata levantese), le gare ciclistiche, le traversate del golfo a nuoto e in canoa e lā€™immancabile tuffo benaugurante di Capodanno.

Pagina aggiornata il 17/07/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterĆ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltĆ ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri