Descrizione
È in programma domenica 26 ottobre, a Levanto come nelle altre città italiane aderenti all’associazione “Città dell’olio”, la nona edizione della "Camminata tra gli olivi", una passeggiata guidata sui sentieri con degustazione dei prodotti locali che si svolgerà all’insegna dello slogan “Coltiviamo la pace”.
A Levanto, il tour (guidato dal consigliere delegato al turismo e alla sentieristica e coordinatore provinciale di “Città dell’olio”, Lorenzo Perrone, con l’assistenza dei rappresentanti il “Soccorso alpino”) è organizzato dal Comune e prenderà il via dal piazzale della chiesa di Nostra Signora della Guardia alle 10.30, per farvi ritorno dopo una camminata di circa sei ore lungo un percorso di dodici chilometri attraverso i sentieri della vallata che toccherà la località San Bartolomeo e i borghi di Legnaro, Busco e Pié di Gallona, e consentirà ai partecipanti di visitare anche un uliveto.
La degustazione delle specialità locali è offerta “Centro di produzione pasti” del Comune, con distribuzione a cura dei soci del consorzio turistico “Occhio blu - Visit levanto”.
La partecipazione alla camminata è gratuita ma limitata a 80 persone.
Informazioni e prenotazioni presso l’ufficio informazioni turistiche di piazza Cavour (telefono: 0187.808125; mail: iat.levanto@libero.it)
In caso di maltempo, la passeggiata sarà rinviata a domenica 2 novembre.
“Oltre alla valenza che acquisisce quest’anno come evento dedicato alla pace, questa giornata rappresenta sempre un momento prezioso per rinsaldare il legame tra i cittadini e il proprio territorio - sottolinea il consigliere Perrone - È un’occasione per valorizzare il paesaggio di una civiltà millenaria e per accompagnare i tanti appassionati di cultura enogastronomica alla scoperta dei territori in cui nasce un’eccellenza come l’olio extravergine d’oliva. L’obiettivo è promuovere la conoscenza delle proprietà salutistiche dell’olio Evo, evidenziandone i benefici e incoraggiandone un consumo quotidiano consapevole. Sarà una giornata all’insegna del contatto con la natura, arricchita da momenti conviviali e approfondimenti didattici che permetteranno di conoscere più da vicino le nostre colline e l’importanza dell’olivo, risorsa fondamentale per l’economia locale e per la tutela del paesaggio”.