Descrizione
È ricco il programma organizzato dal Comune di Levanto in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione.
Il calendario si apre sabato 19 aprile, alle 17.30, dove nell’auditorium dell’Ospitalia del mare verrà presentato il volume “Poesie”, del levantese Tonino Saporiti: una miscellanea che ospita anche tre componimenti dedicati alla Resistenza.
Giovedì 24, alle 16, in località Prealba (l’area sull’ex viadotto ferroviario retrostante l’Ospitalia, verrà intitolata la piazzetta al maestro Giuseppe Restani, storica figura di educatore che insegnò alle elementari nella cittadina rivierasca nella prima metà del ‘900 apportando significative innovazioni nella didattica ignorando coraggiosamente le indicazioni del regime fascista.
Venerdì 25 il centro delle celebrazioni sarà come sempre piazza Cavour, con la messa nell’oratorio di San Rocco (ore 9), la successiva deposizione di una corona di alloro davanti alla lapide dei caduti della Liberazione, la posa di una lapide in ricordo dei militari levantesi morti nella seconda guerra mondiale, il discorso commemorativo del sindaco, Luca Del Bello, e un breve concerto della locale orchestra di fiati, che accompagnerà la cerimonia.
Le celebrazioni si chiuderanno nella sala consiliare del Comune, dove verrà mostrata, dopo un intervento di restauro, la bandiera della Brigata Garibaldi “Pilade Bronzetti”, la brigata che assunse il nome del maggiore caduto a Castel Morrone il primo ottobre 1860, durante la battaglia del Volturno, nella quale aveva guidato trecento bersaglieri.