A chi è rivolto
Alle Persone Disabili che necessitano del "Contrassegno Di Parcheggio Per Disabili Europeo"
Descrizione
L'oggetto della richiesta può essere:
- Rilascio del contrassegno disabili di cui al Codice della Strada
- Richiesta del duplicato per smarrimento o deterioramento o altre cause
- Richiesta di rinnovo del contrassegno scaduto
Come fare
L'interessato dovrà compilare gli appositi moduli e consegnarli all'Ufficio Polizia Municipale che procederà alla compilazione del contrassegno.
Cosa serve
I documenti richiesti sono:
- PER IL RILASCIO: Richiesta a firma del richiedente (ALLEGATO A) compilato in tutte le sue parti e in allegato: -Certificato ASL che attesti che il richiedente ha diritto al rilascio del contrassegno previsto dal Codice della Strada -n.2 fotografie formato fototessera
- PER IL DUPLICATO PER SMARRIMENTO O DETERIORAMENTO: Richiesta a firma del richiedente (ALLEGATO B) compilato in tutte le sue parti e in allegato: -copia della denuncia di smarrimento presentata agli organi competenti di Polizia o contrassegno deteriorato; -n.2 fotografie formato fototessera;
- PER IL RINNOVO DI CONTRASSEGNO SCADUTO: Di norma il contrassegno ha durata di cinque anni e per il suo rinnovo è necessaria la richiesta a firma del richiedente (ALLEGATO B) compilato in tutte le sue parti e in allegato: -Certificato medico curante compilato su ALLEGATO C - Modello C4 (DGR Liguria 138/2015) che attesti la permanenza del diritto al rinnovo del contrassegno disabili ai sensi DGR Liguria 1030/2013. -n.2 fotografie formato fototessera;
Cosa si ottiene
Il Contrassegno di Parcheggio per Disabili Europeo
Procedure legate all'esito
Il nuovo contrassegno di parcheggio per disabili deve essere firmato dal richiedente. La firma deve essere apposta al momento del ritiro del documento. Successivamente si provvede alla consegna del contrassegno al richiedente.
Tempi e scadenze
Tempi rilascio autorizzazione: entro 7 giorni
Casi Particolari
Richiesta stallo invalidi riservato
Nei casi in qui ricorrono particolari condizioni di invalidità della persona interessata, il comune può con ordinanza assegnare a titolo gratuito un adeguato spazio di sosta individuato da apposita segnaletica indicanti gli estremi del contrassegno del soggetto autorizzato ad usufruirne. Tale agevolazione può essere concessa nelle zone ad alta densità di traffico, se l'interessato non ha disponibilità di uno spazio di sosta privato accessibile dietro specifica richiesta da parte del detentore del contrassegno disabile (ALLEGATO D)
Ulteriori informazioni
ALLEGATI
Allegato A - Modulo Nuova Richiesta Contrassegno Disabili
Allegato B - Modulo Richiesta Rinnovo - Duplicato Contrassegno Disabili
Allegato C - Modello C4
Allegato D - Modulo Richiesta Tracciatura Stallo Disabili
Modulo Sostituzione Contrassegno Disabili
ZTL e zone interdette
Condizioni di servizio
Unità organizzativa responsabile
Argomenti:
Pagina aggiornata il 17/07/2023
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- "ESTATE LEVANTESE", gli appuntamenti di sabato 9 e domenica 10 settembre
- “ESTATE LEVANTESE”, gli appuntamenti di mercoledì 6, giovedì 7 e venerdì 8 settembre
- Eventi, il calendario dell'autunno
- Oltre cento eventi serali tra luglio e agosto: il grande successo del calendario allestito dal comune
-
Vedi altri 6
- “ESTATE LEVANTESE”, Gli appuntamenti di martedì 29 e mercoledì 30 agosto
- “ESTATE LEVANTESE”, Gli appuntamenti di sabato 26, domenica 27 e lunedì 28 agosto
- Comune di Levanto e scuole insieme a difesa dell’ambiente
- Servizi educativi, a gennaio parte il progetto “Arco”
- Traffico, sabato 8 aprile scatta la ztl di via Jacopo
- Ztl di Via Jacopo, gli orari di attivazione fino a lunedì 8 Maggio