Presentazione volume “Tra utopia e realismo, appunti sul Sessantotto”

Presentazione del libro e dialogo con il curatore, Giorgio Pagano, il sindaco di Levanto, Luca Del Bello, e lo storico Luca Basile

Cos'è

Sarà presentato venerdì 19 settembre alle ore 17,30 a Levanto, nella sala del Consiglio (piazza Cavour), il libro “Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto” (ETS edizioni).
Giorgio Pagano, curatore del libro, dialogherà con il sindaco Luca Del Bello e con Luca Basile, storico del pensiero politico, coautore del libro.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale Mediterraneo con il patrocinio del Comune di Levanto.
Il libro ospita scritti di: Giorgio Pagano, Marcello Flores, Luisa Passerini, Chiara Dogliotti, Giovanni Gozzini, Alessandro Santagata, Alfonso Maurizio Iacono, Massimo Cappitti, Luca Basile, Marcello Montanari, Guido Viale.
"Sessant’anni fa, il 30 novembre 1964, iniziò l’occupazione di Sproul Hall, nel campus di Berkeley. Joan Baez intonò Blowin’ in the wind di Bob Dylan («Su quante strade deve camminare un uomo / Prima di essere chiamato tale?»). Mario Savio, leader del Free Speech Movement, tenne un brevissimo discorso agli studenti, basato sul concetto che «la storia non è finita» e che «è possibile una migliore società». Il Sessantotto fu la richiesta di un cambiamento di civiltà all’insegna della fratellanza: l’essere persone nuove e il sentirsi reciprocamente legati. Più che un movimento nato nelle sedi istituzionali della politica, un movimento “morale” che poi scoprì la politica ma non assunse una forma definita. E che volle rispondere alle sfide della secolarizzazione ricercando un nuovo senso della vita, intrecciando in questo tentativo spinte di provenienza marxista, cattolica, libertaria. Fu utopia, ma anche realismo, lotta per conquistare qui e ora una scuola e una fabbrica più libere e democratiche, una radicale riforma del sapere e della cultura, una maggiore giustizia sociale.
In questo libro storici, filosofi e studiosi di diversa provenienza riflettono e discutono ancora sugli anni Sessanta e sul Sessantotto. Forse perché l’utopia concreta di «una migliore società» non può esaurirsi, e la storia può e deve ricominciare. Quegli anni sono ormai molto lontani da noi, ma l’approccio umanistico contro un mondo disumanizzato è più che mai necessario". (G.Pagano)

A chi è rivolto

Evento rivolto a tutti

Luogo

Municipio Comunale

Piazza Cavour, 1, 19015 Levanto (SP)

Ulteriori dettagli

Date e orari

19 Set

17:30 - Inizio evento

Ultimo aggiornamento

18/09/2025, 12:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto